Roberto Morisi

Revisión del 22:22 30 may 2025 de Urbibot (Comentar | contribs.) (Bot: Transformando galería de imágenes a formato hovergallery)
LineaBlanca.jpg

Roberto Morisi (Venezia, 7 marzo 1926 – Milano, 6 marzo 2019) è stato un architetto italiano.

Nato a Venezia nel 1926, si laureò in Architettura nel 1949. Dal 1956 al 1973 collaborò con Luigi Moretti, affiancandolo nelle principali realizzazioni in Italia e all'estero. Dal 1970 al 1985 condusse esperienze professionali in Algeria, dapprima con Moretti, poi con la società d'ingegneria IN.CO. di Silvano Zorzi. Progettò opere nel Sud-Est asiatico, negli Stati Uniti, in Canada, in Germania e in diversi Paesi Arabi.

Nel corso della sua attività, sviluppò temi attinenti alla progettazione, all'urbanistica e ai complessi per collettività. Dal 1985 fu attivo in Italia dedicandosi ad opere di significativa qualità architettonica, nel settore del terziario.

Le sue esperienze sono state trattate nelle principali riviste nazionali e internazionali di architettura (Domus, L'Architecture d'Aujourd'hui, Architectural Review, L'industria delle costruzioni, Modulo e altre).

Obras

Progetti principali

  • Concorso Mausoleo Quaide Azan, Carachi (Pakistan), 1957 (progetto)
  • Hotel a Temù, Alpi Bresciane, 1958
  • Quartiere Turistico San Bernardino, Finale Ligure, 1965-75
  • Corpo 6 villa plurifamiliare, Finale Ligure, 1964 (progetto)
  • Centro turistico, Isola di Gallinara, 1964 (progetto)
  • Concorso Grattacielo Peugeot, Buenos Aires, 1965
  • Teatro Ryad (Arabia Saudita), 1966 (progetto)
  • Residenza marittima, Sultano Brunei, 1966 (progetto)
  • Casa Serapian, Milano, 1968
  • Complessi scolastici in varie città dell'Algeria, con Luigi Moretti, 1970
  • Centro città di Skikda (Algeria)
  • Ville, Kucing (Borneo), 1979 (progetto)
  • Ville a Pontirolo, 1984-86
  • Professional Center, Milano, 1988
  • Sede Vei Electric Systems, Guardamiglio, 1989
  • Torri Gemini Center, Milano, 1993
  • Complesso uffici Procaccini Center, Milano, 1994
  • Liberty Center, Milano, 1996
  • Business Center, Milano, 2002.
  • Delfino Blu, Milano 2005-2007

Galería


Referencias

Referencias e información de imágenes pulsando en ellas.


Wikipedia (italiana), con licencia Creative Commons CC-by-sa
Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Morisi&oldid=821473
Spam en Urbipedia bloqueado por CleanTalk.