Inscríbete y crea tu propia colección de obras y artículos

Urbipedia usa cookies propias para garantizar funcionalidades y de terceros para información y estadísticas.
Si usa Urbipedia, asumimos que las acepta; en otro caso, debería salir de este sitio.

Maria Teresa Parpagliolo

Revisión del 21:56 30 may 2025 de Urbibot (Comentar | contribs.) (Bot: Transformando galería de imágenes a formato hovergallery)
Ir a la navegaciónIr a la búsqueda
Statusbar3.png
    Biografía        Incluir información complementaria        Incluir bibliografía y enlaces         Metadatos    
Urbipedia: Maria Teresa Parpagliolo

U.135x135.gris.jpg
Maria Teresa Parpagliolo
M. T. Parpagliolo.jpg

Maria Teresa Parpagliolo (Roma, 1903 – Roma, 1974) è stata un architetto del paesaggio italiana.

Figlia di Bianca Manara e Luigi Parpagliolo, si forma come autodidatta sull'architettura del paesaggio e del giardino dall'ottobre 1931 all'aprile 1932 presso lo studio dell'architetto paesaggista inglese Percy Stephen Cane (1872-1953). Dirige, dal 1940 al 1942, l’Ufficio Parchi e Giardini del Comune di Roma. Nell'immediato dopoguerra, nel 1946, sposa il militare inglese Ronald Shephard e comincia ad alternare lavori e incarichi di prestigio tra l'Inghilterra e l'Italia. Viene ammessa nel British Institute of Landscape Architects e partecipa al Festival of Britain nel 1951 È indicata nell’Oxford Companion to Gardens come “uno degli architetti paesaggisti più rilevanti del ventesimo secolo”.

Progetti

I suoi primi lavori sono progettazioni per spazi verdi destinati a case private. Si dedica anche alla stesura di articoli sulla progettazione dei giardini e tiene per Domus, tra il 1930 e il 1938, una rubrica fissa dal titolo Giardino fiorito.

Nel 1939 collabora con gli architetti Raffaele De Vico e Pietro Porcinai all'organizzazione dell'intero sistema di parchi e giardini della nuova zona di Roma (EUR) destinata ad ospitare l'Esposizione Universale del 1942. La progettazione delle aree verdi dell'EUR voleva essere, cosa inusuale ancora oggi in Italia, di ampio respiro, non solo vista come completamento della parte urbanistica e architettonica.

Incarichi

  • 1930-32 Giardini pubblici alla Triennale di Monza e a Littoria
  • 1939 Progetto per la Mostra del giardino italiano all'E42 (con l'arch. Giuseppe Meccoli)
  • 1940-1942 dirige l'Ufficio Parchi e Giardini del Comune di Roma
  • 1945-46 Cimitero militare francese di Monte Mario a Roma (con l'arch. Elena Luzzatto)
  • 1946 The Dune Gardens a Mablethorpe and a Sutton-on-sea (con l'arch. Sylvia Crowe)
  • 1949-51 Giardino del Regatta Restaurant e del padiglione della storia umana al Festival of Britain
  • 1952-70 Spazi verdi e giardini nelle zone residenziali romane di Vigna Clara, Due Pini, Villa Lontana, Valle Aurelia, Via Nomentana, Balduina, Horti Flaviani, Prato della Signora, Olgiata, Casal Palocco
  • 1963 Progetta il parco dell'Albergo Cavalieri Hilton
  • 1968 L'atrio e il giardino interno della sede RAI in viale Mazzini
  • 1970 Giardini Fondazione Agnelli a Torino
  • 1970-71 Progetto per il giardino Bagh-e Babur a Kabul (incarico per conto dell'IsMEO).

Pubblicazioni

Conrad von Soest, 'Brillenapostel' (1403).jpg
{{{título}}}.

Collabora con numerosi articoli in riviste quali:

  • Domus
  • Il giardino fiorito
  • Civiltà
  • Landscape and Garden
  • Journal of the Institute of Landscape Architects

Galería


Referencias

Ojo.izq.negro.jpg
Referencias e información de imágenes pulsando en ellas.


Wikipedia-logo.jpg
Wikipedia (italiana), con licencia Creative Commons CC-by-sa
Registros de identidad de Maria Teresa Parpagliolo:    ISNI: 0000 0001 2131 5288      VIAF: 47703927


Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/w/index.php?title=Maria_Teresa_Parpagliolo&oldid=821327