Inscríbete y crea tu propia colección de obras y artículos

Urbipedia usa cookies propias para garantizar funcionalidades y de terceros para información y estadísticas.
Si usa Urbipedia, asumimos que las acepta; en otro caso, debería salir de este sitio.

Francesco Bartolini

Revisión del 08:04 3 may 2025 de Urbibot (Comentar | contribs.) (Añadida plantilla VIAF (QQ79370051))
Ir a la navegaciónIr a la búsqueda
Statusbar3.png
    Biografía        Incluir información complementaria        Incluir bibliografía y enlaces         Metadatos    
Urbipedia: Francesco Bartolini

U.135x135.gris.jpg
Francesco Bartolini
LineaBlanca.jpg

Francesco Bartolini (Pistoia, 1831 – Pistoia, 1914) è stato un architetto e ingegnere italiano.

Architetto pistoiese, ebbe larga fama sia per la propria attività professionale, sia per le relazioni di carattere culturale e politico. Si diplomò all'Accademia di belle arti di Firenze e nel 1867 divenne insegnante di disegno d'ornato e geometria alle scuole tecniche; pubblicò un libro sul corso di disegno d'ornato. Ottenne vari riconoscimenti per la partecipazione a esposizioni internazionali, nazionali e regionali, e medaglie dal Ministero della pubblica istruzione.

Fra le sue opere di architetto vanno ricordati i progetti per la riduzione della villa Banchieri a Castelmartini in Valdinievole, il restauro del battistero e del campanile del duomo di Pistoia; collaborò poi al progetto della ferrovia dell'Appennino e alla riduzione dell'orfanotrofio Puccini di Pistoia, diresse i lavori dell'Asilo Puccini nel parco di Scornio su disegno dell'ingegnere pistoiese Angelo Gamberai, seguì il progetto e i lavori della facciata del palazzo vescovile di Pistoia, il progetto per la nuova sede della Cassa di risparmio di Pistoia, del palazzo comunale e della facciata della stazione ferroviaria.

Nel 1860 aveva sposato la poetessa irlandese Louisa Grace, nota nell'ambiente risorgimentale e letterario dell'epoca, alla cui morte, nel 1865, ne raccolse i manoscritti e, insieme alla sua biblioteca, ne fece dono alla Marucelliana di Firenze. Nel 1870 uscì a stampa, per sua cura, la raccolta delle poesie della moglie.

Archivio

Presso l'Archivio di Stato di Pistoia è custodito il fondo Bartolini, una parte del quale si trova nella Biblioteca Forteguerriana.


Referencias

Ojo.izq.negro.jpg
Referencias e información de imágenes pulsando en ellas.


Wikipedia-logo.jpg
Wikipedia (italiana), con licencia Creative Commons CC-by-sa
Registro de identidad de Francesco Bartolini:      VIAF: 130941828


Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Bartolini&oldid=809923