Inscríbete y crea tu propia colección de obras y artículos
Diferencia entre revisiones de «Cesare Beruto»
Ir a la navegaciónIr a la búsqueda
m (Bot: Corrige separación entre párrafos (solo cuando terminan con punto)) |
m (Añadida plantilla VIAF (QQ3665349)) |
||
Línea 13: | Línea 13: | ||
{{ReferenciasA|Q3665349}} | {{ReferenciasA|Q3665349}} | ||
{{W-it}} <!-- | {{W-it}} {{VIAF|42972143|0000|0000|3119|1605}} <!-- | ||
{{Arquitectos}} | {{Arquitectos}} | ||
{{Italia}} | {{Italia}} | ||
{{Siglo|XIX|XX}} | {{Siglo|XIX|XX}} |
Revisión del 07:34 3 may 2025
Cesare Beruto (Milano, 2 gennaio 1835 – Milano, 22 maggio 1915) è stato un ingegnere, architetto e urbanista italiano.
Studia presso l'Università degli Studi di Pavia e il 24 aprile 1857 si laurea dottore negli studi d'ingegnere civile e architetto. In seguito entra come impiegato nell'ufficio tecnico del comune di Milano; promosso ingegnere di reparto nel 1877, nel 1884, in qualità di ingegnere capo comunale, viene incaricato dell'elaborazione del primo Piano regolatore di Milano.
Principali opere
- 1876 - Progetto per la sistemazione di piazza del Duomo
- 1877 - Piano regolatore e di ingrandimento di Biella
- 1880 - Caselli daziari di Porta Volta
- 1884 - Piano regolatore di Milano
- 1906 - Piano regolatore di diverse zone di Milano
Referencias
Referencias e información de imágenes pulsando en ellas. |
Wikipedia (italiana), con licencia Creative Commons CC-by-sa |
Registros de identidad de Cesare Beruto: ISNI: 0000 0000 3119 1605 VIAF: 42972143
|