151 497
ediciones
Inscríbete y crea tu propia colección de obras y artículos
(Importado desde Wikipedia italiano: Enrico Ittar con QID Q1565830) |
m (Eliminando plantillas no arquitectónicas y referencias) |
||
Línea 1: | Línea 1: | ||
{{B}} | {{B}} | ||
[[File:Henryk Ittar na rysunku Aleksandra Orłowskiego.jpg|thumb|Enrico Giacinto Salvatore Ittar]] | [[File:Henryk Ittar na rysunku Aleksandra Orłowskiego.jpg|thumb|Enrico Giacinto Salvatore Ittar]] | ||
'''Enrico Giacinto Salvatore Ittar''' (Catania, 1773 – 1850) è stato un incisore e architetto italiano, figlio del più famoso Stefano Ittar e fratello di Sebastiano Ittar | '''Enrico Giacinto Salvatore Ittar''' (Catania, 1773 – 1850) è stato un incisore e architetto italiano, figlio del più famoso Stefano Ittar e fratello di Sebastiano Ittar. | ||
Nonostante sia nato a Catania, è noto generalmente come architetto polacco di origine maltese, perché si trasferì nel 1785, ancora adolescente, nell'isola di Malta al seguito del padre e, alla morte di questo, dopo un periodo di studio a Roma, andò in Polonia, luogo di origine della famiglia Ittar, svolgendo lì la propria attività professionale. Nel 1808 fu insegnante di disegno e architettura a Zamość. | Nonostante sia nato a Catania, è noto generalmente come architetto polacco di origine maltese, perché si trasferì nel 1785, ancora adolescente, nell'isola di Malta al seguito del padre e, alla morte di questo, dopo un periodo di studio a Roma, andò in Polonia, luogo di origine della famiglia Ittar, svolgendo lì la propria attività professionale. Nel 1808 fu insegnante di disegno e architettura a Zamość. |