Inscríbete y crea tu propia colección de obras y artículos

Urbipedia usa cookies propias para garantizar funcionalidades y de terceros para información y estadísticas.
Si usa Urbipedia, asumimos que las acepta; en otro caso, debería salir de este sitio.

Diferencia entre revisiones de «Enrico Ittar»

Ir a la navegaciónIr a la búsqueda
m
Eliminando plantillas no arquitectónicas y referencias
(Importado desde Wikipedia italiano: Enrico Ittar con QID Q1565830)
 
m (Eliminando plantillas no arquitectónicas y referencias)
Línea 1: Línea 1:
{{B}}
{{B}}
[[File:Henryk Ittar na rysunku Aleksandra Orłowskiego.jpg|thumb|Enrico Giacinto Salvatore Ittar]]
[[File:Henryk Ittar na rysunku Aleksandra Orłowskiego.jpg|thumb|Enrico Giacinto Salvatore Ittar]]
'''Enrico Giacinto Salvatore Ittar''' (Catania, 1773 – 1850) è stato un incisore e architetto italiano, figlio del più famoso Stefano Ittar e fratello di Sebastiano Ittar<ref>{{DBI
'''Enrico Giacinto Salvatore Ittar''' (Catania, 1773 – 1850) è stato un incisore e architetto italiano, figlio del più famoso Stefano Ittar e fratello di Sebastiano Ittar.
|nome = ITTAR, Stefano
|nomeurl = stefano-ittar
|autore = Maria Grazia D'Amelio
|anno = 2004
|pagine =
|volume = 62
|accesso = 3 settembre 2014
}}</ref>.
 
{{S|architetti italiani|incisori italiani}}


Nonostante sia nato a Catania, è noto generalmente come architetto polacco di origine maltese, perché si trasferì nel 1785, ancora adolescente, nell'isola di Malta al seguito del padre e, alla morte di questo, dopo un periodo di studio a Roma, andò in Polonia, luogo di origine della famiglia Ittar, svolgendo lì la propria attività professionale. Nel 1808 fu insegnante di disegno e architettura a Zamość.
Nonostante sia nato a Catania, è noto generalmente come architetto polacco di origine maltese, perché si trasferì nel 1785, ancora adolescente, nell'isola di Malta al seguito del padre e, alla morte di questo, dopo un periodo di studio a Roma, andò in Polonia, luogo di origine della famiglia Ittar, svolgendo lì la propria attività professionale. Nel 1808 fu insegnante di disegno e architettura a Zamość.
Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/hoja/Especial:MobileDiff/804326

Menú de navegación

Spam en Urbipedia bloqueado por CleanTalk.