Diferencia entre revisiones de «Cristoforo Schor»

m
Texto reemplazado: «File:» por «Archivo:»
m (Bot: Corrige separación entre párrafos (solo cuando terminan con punto))
m (Texto reemplazado: «File:» por «Archivo:»)
Línea 2: Línea 2:
'''Cristoforo Schor''' (Roma, ... – Napoli, 9 giugno 1725) è stato un architetto, ingegnere e scenografo italiano di seconda generazione.
'''Cristoforo Schor''' (Roma, ... – Napoli, 9 giugno 1725) è stato un architetto, ingegnere e scenografo italiano di seconda generazione.


[[File:Rampa Sanità.jpg|thumb|Abside di Santa Maria della Sanità]]
[[Archivo:Rampa Sanità.jpg|thumb|Abside di Santa Maria della Sanità]]
[[File:Sant'Antonio in Campo Marzio - Interior HDR.jpg|thumb|Abside di Sant'Antonio dei Portoghesi]]
[[Archivo:Sant'Antonio in Campo Marzio - Interior HDR.jpg|thumb|Abside di Sant'Antonio dei Portoghesi]]


Figlio del pittore e architetto Giovan Paolo Schor e fratello minore di Filippo, fu educato presso la bottega paterna e iniziò la professione di architetto a Roma. Nella città papalina è documentato solo l'intervento dell'abside nella Chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi avvenuto nel 1697. Giunse a Napoli al seguito del viceré Medinacoeli. Nel 1697 sostituì il fratello nella regia delle scenografie al Teatro San Bartolomeo, dopo che quest'ultimo partì per la Spagna alla corte reale.
Figlio del pittore e architetto Giovan Paolo Schor e fratello minore di Filippo, fu educato presso la bottega paterna e iniziò la professione di architetto a Roma. Nella città papalina è documentato solo l'intervento dell'abside nella Chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi avvenuto nel 1697. Giunse a Napoli al seguito del viceré Medinacoeli. Nel 1697 sostituì il fratello nella regia delle scenografie al Teatro San Bartolomeo, dopo che quest'ultimo partì per la Spagna alla corte reale.
Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/hoja/Especial:MobileDiff/811767
Spam en Urbipedia bloqueado por CleanTalk.