Diferencia entre revisiones de «Domenico Chelli»

No hay cambio en el tamaño ,  2 mayo
m
Texto reemplazado: «== Opere ==» por «== Obras ==»
(Importado desde Wikipedia italiano: Domenico Chelli con QID Q3712962)
 
m (Texto reemplazado: «== Opere ==» por «== Obras ==»)
Línea 10: Línea 10:
Chelli dominò il mondo della scenografia teatrale napoletana dalla fine del Settecento sino ai primi anni dell'Ottocento, quando gradualmente fu messo da parte, sia a causa del cambiamento del gusto, che imponeva il ritorno al classicismo, sia a causa di vicende personali legate agli eventi politici di quegli anni.
Chelli dominò il mondo della scenografia teatrale napoletana dalla fine del Settecento sino ai primi anni dell'Ottocento, quando gradualmente fu messo da parte, sia a causa del cambiamento del gusto, che imponeva il ritorno al classicismo, sia a causa di vicende personali legate agli eventi politici di quegli anni.


== Opere ==
== Obras ==


Il seguente elenco comprende le opere di cui l'architetto Chelli curò le scenografie, fra parentesi ci sono il luogo e la data della prima rappresentazione.
Il seguente elenco comprende le opere di cui l'architetto Chelli curò le scenografie, fra parentesi ci sono il luogo e la data della prima rappresentazione.
Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/hoja/Especial:MobileDiff/807158
Spam en Urbipedia bloqueado por CleanTalk.