Inscríbete y crea tu propia colección de obras y artículos

Urbipedia usa cookies propias para garantizar funcionalidades y de terceros para información y estadísticas.
Si usa Urbipedia, asumimos que las acepta; en otro caso, debería salir de este sitio.

Diferencia entre revisiones de «Francesco Martinelli»

Ir a la navegaciónIr a la búsqueda
(Importado desde Wikipedia italiano: Francesco Martinelli (architetto) con QID Q85439)
 
m (Texto reemplazado: «== Biografia ==» por «»)
Línea 2: Línea 2:
'''Francesco Martinelli''' (in tedesco: ''Franz Martinelli'') (Tremezzo, 8 febbraio 1651 – Vienna, 28 ottobre 1708) è stato un architetto italiano naturalizzato austriaco.
'''Francesco Martinelli''' (in tedesco: ''Franz Martinelli'') (Tremezzo, 8 febbraio 1651 – Vienna, 28 ottobre 1708) è stato un architetto italiano naturalizzato austriaco.


== Biografia ==
 
Nel 1684 fu incaricato del restauro della chiesa dei Serviti di Vienna. Nel 1687 collaborò alla costruzione dell'abbazia di Heiligenkreuz. Dal 1703 fino alla morte Francesco Martinelli fu impegnato nella costruzione della chiesa di San Pietro di Vienna.
Nel 1684 fu incaricato del restauro della chiesa dei Serviti di Vienna. Nel 1687 collaborò alla costruzione dell'abbazia di Heiligenkreuz. Dal 1703 fino alla morte Francesco Martinelli fu impegnato nella costruzione della chiesa di San Pietro di Vienna.



Revisión del 02:04 1 may 2025

Statusbar3.png
    Biografía        Incluir información complementaria        Incluir bibliografía y enlaces         Metadatos    
Urbipedia: Francesco Martinelli

U.135x135.gris.jpg
Francesco Martinelli
LineaBlanca.jpg

Francesco Martinelli (in tedesco: Franz Martinelli) (Tremezzo, 8 febbraio 1651 – Vienna, 28 ottobre 1708) è stato un architetto italiano naturalizzato austriaco.


Nel 1684 fu incaricato del restauro della chiesa dei Serviti di Vienna. Nel 1687 collaborò alla costruzione dell'abbazia di Heiligenkreuz. Dal 1703 fino alla morte Francesco Martinelli fu impegnato nella costruzione della chiesa di San Pietro di Vienna.

Il suo capolavoro tuttavia è il palazzo Esterházy sulla Wallnerstraße di Vienna, che fu prima rinnovato nel 1685 e successivamente interamente rifatto: i lavori terminarono nel 1695.

Progettò anche la basilica della Natività della Vergine Maria e l'annesso convento francescano a Frauenkirchen. Per la pianta e la facciata furono prese a modello le chiese gesuitiche del XVII secolo.

Abbellì il castello di Uherčice trasformandolo in una residenza barocca su commissione del feldmaresciallo Donat Johann Heißler von Heitersheim.

Ebbe come figli gli architetti Anton Erhard e Giovanni Battista.

Francesco Martinelli morì a Vienna il 28 ottobre 1708.


Referencias

Ojo.izq.negro.jpg
Referencias e información de imágenes pulsando en ellas.


Wikipedia-logo.jpg
Wikipedia (italiana), con licencia Creative Commons CC-by-sa
Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Martinelli&oldid=802391