Diferencia entre revisiones de «Ferdinando Crivelli»

m
Texto reemplazado: «== Biografia ==» por «»
(Importado desde Wikipedia italiano: Ferdinando Crivelli (architetto) con QID Q84080061)
 
m (Texto reemplazado: «== Biografia ==» por «»)
Línea 2: Línea 2:
'''Ferdinando Crivelli''' (Bergamo, 6 giugno 1810 – Bergamo, 5 aprile 1855) è stato un architetto italiano.
'''Ferdinando Crivelli''' (Bergamo, 6 giugno 1810 – Bergamo, 5 aprile 1855) è stato un architetto italiano.


== Biografia ==
 
Ferdinando nacque a Bergamo da una famiglia di condizioni sociali ed economiche modeste, ma fu mandato dal padre Antonio a Milano a frequentare le scuole primarie, mostrando fin dalla tenera età, un'importante predisposizione al disegno. All'età di tredici anni venne iscritto ai corsi di architettura dell'Accademia Carrara di Bergamo tenuti dall'architetto Giacomo Bianconi (1780-1858). Si fece notare fin dal primo anno vincendo il concorso nel 1826 con lo studio del ''Partenone in Atene'' che gli diede il diritto di accedere direttamente al concorso della seconda classe di architettura.
Ferdinando nacque a Bergamo da una famiglia di condizioni sociali ed economiche modeste, ma fu mandato dal padre Antonio a Milano a frequentare le scuole primarie, mostrando fin dalla tenera età, un'importante predisposizione al disegno. All'età di tredici anni venne iscritto ai corsi di architettura dell'Accademia Carrara di Bergamo tenuti dall'architetto Giacomo Bianconi (1780-1858). Si fece notare fin dal primo anno vincendo il concorso nel 1826 con lo studio del ''Partenone in Atene'' che gli diede il diritto di accedere direttamente al concorso della seconda classe di architettura.
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bergamo, 1980) - BEIC 6353883.jpg|thumb|Paolo Monti 1980 - [[Chiesa di Sant'Andrea (Bergamo)|Chiesa di Sant'Andrea Bergamo]]-abside]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bergamo, 1980) - BEIC 6353883.jpg|thumb|Paolo Monti 1980 - [[Chiesa di Sant'Andrea (Bergamo)|Chiesa di Sant'Andrea Bergamo]]-abside]]
Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/hoja/Especial:MobileDiff/802599
Spam en Urbipedia bloqueado por CleanTalk.