Diferencia entre revisiones de «Nik Spatari»

m
Texto reemplazado: «== Biografia ==» por «»
(Importado desde Wikipedia italiano: Nik Spatari con QID Q3876036)
 
m (Texto reemplazado: «== Biografia ==» por «»)
Línea 4: Línea 4:
Nel corso della sua carriera pittorica e scultorea, Spatari fu autore di numerose opere all'interno di luoghi di culto calabresi, tra i quali le vetrate, gli affreschi e il mosaico sull'altare della Chiesa del monastero di San Domenico a Reggio Calabria. È l'ideatore del Parco Museo Santa Barbara.
Nel corso della sua carriera pittorica e scultorea, Spatari fu autore di numerose opere all'interno di luoghi di culto calabresi, tra i quali le vetrate, gli affreschi e il mosaico sull'altare della Chiesa del monastero di San Domenico a Reggio Calabria. È l'ideatore del Parco Museo Santa Barbara.


== Biografia ==
 
[[File:Mammola_-_MuSaBa_-_Scultura_Donna_al_Sole.jpg|min|''Donna al sole'', Parco museo Santa Barbara, [[Mammola (Italia)|Mammola]]]]
[[File:Mammola_-_MuSaBa_-_Scultura_Donna_al_Sole.jpg|min|''Donna al sole'', Parco museo Santa Barbara, [[Mammola (Italia)|Mammola]]]]


Artículo procedente de Urbipedia.org. Con licencia Creative Commons CC-BY-NC-SA excepto donde se indica otro tipo de licencia.
Origen o autoría y licencia de imágenes accesible desde PDF, pulsando sobre cada imagen.
https://www.urbipedia.org/hoja/Especial:MobileDiff/802781
Spam en Urbipedia bloqueado por CleanTalk.