147 720
ediciones
Inscríbete y crea tu propia colección de obras y artículos
m (Moviendo a Categoría:Arquitectos it sin revisar con SPB (tiene imagen en Wikidata)) |
m (Texto reemplazado: «[[File:» por «[[Archivo:») |
||
Línea 4: | Línea 4: | ||
[[ | [[Archivo:Teatro Palazzo campana.jpg|miniatura|Teatrino di Palazzo Campana (Osimo)]] | ||
Nacque a Roccacontrada, oggi Arcevia, in località Palazzo, il 29 novembre 1743. | Nacque a Roccacontrada, oggi Arcevia, in località Palazzo, il 29 novembre 1743. | ||
Figlio di Arcangelo, stimato capomastro ed artefice di varie fabbriche nelle Marche, e di Angela Fattorini, a 14 anni fu mandato a Perugia per continuare gli studi e frequentare il corso del pittore Appiani. A 17 anni si recò a Roma presso la scuola di Stefano Pozzi; ma presto abbandonò la pittura per l'architettura, apprendendo il disegno presso Carlo Murena, che dirigeva lo studio di Luigi Vanvitelli, all'epoca già a Napoli. | Figlio di Arcangelo, stimato capomastro ed artefice di varie fabbriche nelle Marche, e di Angela Fattorini, a 14 anni fu mandato a Perugia per continuare gli studi e frequentare il corso del pittore Appiani. A 17 anni si recò a Roma presso la scuola di Stefano Pozzi; ma presto abbandonò la pittura per l'architettura, apprendendo il disegno presso Carlo Murena, che dirigeva lo studio di Luigi Vanvitelli, all'epoca già a Napoli. | ||
Línea 52: | Línea 52: | ||
* Brugnetto: chiesa, facciata principale e scalone del Palazzo Antonelli Castracani Augusti. | * Brugnetto: chiesa, facciata principale e scalone del Palazzo Antonelli Castracani Augusti. | ||
[[ | [[Archivo:Sistemazione del Busto di Pio VI.jpg|thumb|Progetto di sistemazione del Busto di Pio VI]] | ||
[[ | [[Archivo:Piazza del Comune di Treia con busto di Pio VI.jpg|thumb|right|Piazza del Comune di Treia con Busto di Pio VI]] | ||
===Umbria=== | ===Umbria=== |